/ Firme

Che tempo fa

Daniele Caponnetto

Giornalista, video reporter e redattore per la testata Targatocn.it dal 2014. Laureato al Dams - Nuovi Media all'Università di Torino. Diplomato come tecnico audio-video alla Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo. Appassionato di musica e cinema
nuova giunta Alberto Cirio

Undici assessori e due sottosegretari: ecco la squadra per il Cirio bis in Regione

Politica

Inizia il secondo mandato di Alberto Cirio. Fratelli d'Italia porta a casa il bottino più cospicuo

Rivoli (ri)svolta a sinistra: Alessandro Errigo è il nuovo sindaco della Città

Rivoli (ri)svolta a sinistra: Alessandro Errigo è il nuovo sindaco della Città

Politica

Il ballottaggio conferma il risultato del primo turno. Dopo cinque anni da primo cittadino Andrea Tragaioli torna in minoranza: "Dobbiamo ringraziare la città di Rivoli: siamo per un'altra politica"

Ballottaggi, nei maggiori centri meno della metà degli elettori è tornata a votare: si attendono gli spogli

Ballottaggi, nei maggiori centri meno della metà degli elettori è tornata a votare: si attendono gli spogli

Politica

Si è votato nei 4 centri di Rivoli, Leinì, Giaveno e Pragelato. Urne chiuse alle 15, si aspetta a breve il risultato

targa della Banca d'Italia

Il Piemonte paga il prezzo delle crisi: l'economia tiene, ma l'inflazione continua a mangiarsi i risparmi

Economia e lavoro

I dati forniti dalla Banca d'Italia mostrano una regione che comunque resiste alle difficoltà e alle incertezze. Ma dopo le scorte fatte durante la pandemia, ora la ricchezza si riduce

Johny Goerend - tramite Unsplash

Se non è Pie-morte, poco ci manca: in dieci anni "perse" più di 170mila persone

Economia e lavoro

Le previsioni fra vent'anni non sono delle più rosee. Con gli stessi tassi di attività di oggi, la forza lavoro a cui la nostra Regione potrà attingere è destinata a diminuire drasticamente

Le grandi manovre per il Cirio-bis. Sanità a un tecnico? "Ne parleremo"

Le grandi manovre per il Cirio-bis. Sanità a un tecnico? "Ne parleremo quando sarà il momento" [VIDEO]

Politica

Il presidente, fresco di riconferma, per la prima volta al grattacielo in vesti pubbliche. Giunta entro la fine del mese: "Ci stiamo parlando. Siamo amici, la nostra è una coalizione politica non aritmetica"

Prendere zero voti alle regionali: la (triste) storia dei non votati alle ultime elezioni

Prendere zero voti alle regionali: la (triste) storia dei non votati alle ultime elezioni

Politica

Tra conferme e esclusi per un soffio. C’è chi ce l’ha messa tutta e chi è finito in una lista, senza troppe pretese. Circoscrizione per circoscrizione i nomi di chi ha ricevuto pochissime preferenze

Elezioni europee

Europee 2024, nel Nord Ovest si affermano i "torinesi" Crosetto e Damilano

Politica

Il nipote del ministro della Difesa è il quarto più votato di Fdi, dopo Meloni, Fidanza e Mantovani. Il candidato per Forza Italia arriva alle spalle di Tajani, Moratti e Salini

Elezioni 2024, l’affluenza della prima giornata non arriva al 20%

Elezioni 2024, l’affluenza della prima giornata non arriva al 20%

Politica

C'è ancora tempo per votare tutta la giornata di domani fino alle 23. Scheda grigia per votare alle Europee, verde per le regionali. In oltre 200 centri del torinese c'è anche la terza scheda blu per il voto delle amministrative

Uomo seduto in primo piano

"Con la neve di marzo abbiamo messo una pezza, ma l’inverno 2024 è stato il più caldo della storia del Piemonte”

Attualità

A dirlo è il climatologo Luca Mercalli a margine di un convegno all’Istituto Des Ambrois di Oulx: “Le nostre città sono diventate invivibili. Il nostro corpo non è fatto per stare a queste temperature. Più che salvare il pianeta...

A scuola di buone pratiche per salvare il pianeta. Il Des Ambrois di Oulx "fa la scelta giusta” [VIDEO]

A scuola di buone pratiche per salvare il pianeta. Il Des Ambrois di Oulx "fa la scelta giusta” [VIDEO]

Scuola e formazione

Un’iniziativa che intende creare un’agenda per la sostenibilità ambientale pensata per gli istituti scolastici. Al primo convegno ha partecipato anche il climatologo e divulgatore scientifico Luca Mercalli

Il Piemonte si veste di rosa a un mese dal Giro: la corsa più amata partirà da Venaria

Il Piemonte si veste di rosa a un mese dal Giro: la corsa più amata toccherà oltre cento Comuni [FOTO E VIDEO]

Eventi

Presentati alla Reggia di Venaria, dove partirà la 107esima edizione, gli ultimi dettagli della manifestazione ciclistica. Prime tappe tutte piemontesi, in attesa del Tour il 1° luglio

Foto di Les_Anderson - tramite Unsplash

Vento su Torino e Città Metropolitana: registrate raffiche oltre i 100 km orari

Attualità

I picchi a Sestriere con le correnti d’aria che hanno contribuito a un abbassamento delle temperature. Clima primaverile, invece, nel resto della provincia con massime che hanno superato i 20 gradi tra Torinese, Carmagnolese e...

L'orrore nella cascina di Rivoli: convalidati i fermi per i minorenni accusati di aver legato, picchiato e ricattato un 56enne [VIDEO]

L'orrore nella cascina di Rivoli: convalidati i fermi per i minorenni accusati di aver legato, picchiato e ricattato un 56enne [VIDEO]

Cronaca

Allo stato attuale il quindicenne e il sedicenne, gravemente indiziati di sequestro di persona a scopo di estorsione

Il tema è stato sviscerato nel convegno del Polo del '900, dati alla mano, nel quarto giorno della Settimana de Lavoro organizzato da Ismel

Tre crisi sovrapposte negli ultimi 15 anni. Come sono aumentate le diseguaglianze? [VIDEO]

Eventi

Il tema è stato sviscerato nel convegno del Polo del '900, dati alla mano, nel quarto giorno della Settimana de Lavoro organizzato da Ismel

L’intelligenza artificiale ci farà vivere bene? Dipenderà da politica e datori di lavoro

L’intelligenza artificiale ci farà vivere bene? Molto dipenderà da politica e datori di lavoro [FOTO e VIDEO]

Economia e lavoro

Il tema al centro di un convegno al Polo del ‘900 in occasione della Settimana del Lavoro promossa da Ismel. L’Europa ha approvato l’AI Act, ma gli scenari che si apriranno sono ancora da definirsi

La pandemia ha cambiato il modo di concepire il lavoro. Come si è arrivati alle ‘Grandi dimissioni’? [VIDEO]

La pandemia ha cambiato il modo di concepire il lavoro. Come si è arrivati alle ‘Grandi dimissioni’? [VIDEO]

Economia e lavoro

Dialogo tra Lorenzo Pregliasco e la sociologa Francesca Coin che sul tema ha scritto un libro edito da Einuadi: "Con il Covid si è generato uno sbilanciamento tra i sacrifici richiesti e quanto viene ricevuto"

Torino "maglia nera” per le persone scomparse: 800 le denunce

Torino "maglia nera” per gli scomparsi: le denunce sono 800 e oltre 300 persone sono ancora da trovare

Cronaca

Nell’ultimo anno sei individui sui cui erano state attivate le ricerche ritrovati senza vita. Sono i numeri evidenziati dalla XXX Relazione del commissario straordinario del Governo

Il Piemonte vive grazie ai suoi donatori. Oltre 500 trapianti in un anno

Il Piemonte vive grazie ai suoi donatori. Oltre 500 trapianti in un anno: "Ma c'è sempre bisogno di organi" [VIDEO]

Sanità

A livello nazionale è la regione con il livello di donatori deceduti tra i più alti. Ma sono quasi 900 le persone che ancora attendono un intervento

Maltempo in ritirata, ma resta forte il pericolo valanghe sulle Alpi del Torinese

Maltempo in ritirata, ma resta forte il pericolo valanghe sulle Alpi del Torinese

Attualità

Domani condizioni più stabili fanno rientrare in “verde” quasi tutte le aree della provincia, con l'eccezione di Valli Orco, Lanzo, bassa val Susa e Sangone dove permarrà il giallo

Risultati da 21 a 40 su 46
<< < 1-20 21-40 41-46 > >>
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium