Ci sono dei tessuti che devono essere monitorati nel corso del tempo, così come alcune parti del corpo che possono sviluppare patologie che tendono a diffondersi a macchia d’olio all’interno della popolazione.
Ad esempio, questo vale per le artrosi e artriti, due nomi che troppo spesso vengono confusi, vengono considerati intercambiabili e che invece segnalano due problematiche differenti che devono essere trattate in modo diverso. Innanzitutto si tratta di due patologie reumatiche, e questa è la cosa che hanno in comune: vengono accusate dalle articolazioni. Diciamo che spesso i due nomi si confondono perché si manifestano anche con dei sintomi simili, primo tra tutti un dolore è una sorta di rigidità alle articolazioni che impedisce un corretto e fluido in movimento rilassato.
Cerchiamo di analizzare, all’interno di questo articolo e in maniera piuttosto breve e schematica in che cosa consistono queste due patologie proprio per andare a dare qualche prima risposta alle persone che sospettano di esserne affetti. Anche se, ciò che si dovrebbe fare quando si accusano dei sintomi di questo tipo è proprio rivolgersi ad uno specialista per fare indagine accurata di modo che faccia una diagnosi precisa rispetto a quale forma patologica abbiamo.
Per quanto riguarda l’artrosi, si tratta di una malattia degenerativa, quindi che tende a peggiorare nel corso del tempo a causa del fatto che le articolazioni si continuano a logorare a partire dalla cartilagine, fino a giungere all’osso. Sono molte le persone anziane che dovrebbero fare degli accertamenti perché sono le prime ad essere colpite da artrosi. L’età da cui bisognerebbe fare i controlli e quella a partire dai cinquant’anni e di solito le zone più colpite sono le articolazioni che sostengono il corpo quindi la colonna vertebrale, sia la parte cervicale che la parte lombare, l’anca e il ginocchio. Non ho detto che l’artrosi colpisca in un punto unico.
Come distinguere l’artrite dall’artrosi
Un altro problema potrebbe essere, invece, l’artrite che, a differenza dell’artrosi, è una patologia infiammatoria. L’artrosi ha solamente una componente minima di infiammazione e si sviluppa più lentamente e in maniera più latente. L’artrite si sviluppa a partire dalla membrana sinoviale, una membrana che si trova a rivestimento dell’articolazione stessa e si chiama così perché ricorda la forma di un uovo.
Questa membrana ha la funzione di contenere il liquido sinoviale che ha una funzione molto importante, quella di lubrificante dell’articolazione. L’artrite potrebbe svilupparsi anche a partire dei trent’anni, quindi in età giovanile anche perché è una malattia autoimmune che è causata da un’alterazione del sistema immunitario e potrebbe colpire soprattutto le estremità come le mani e i piedi.
Diciamo che dal punto di vista della diffusione patologica l’artrosi è molto più diffusa e comune, anche perché è praticamente qualcosa che succede con l’andare delle età. Inoltre si manifesta con un dolore che compare quando si sta utilizzando l’articolazione colpita, rigida e che produce un rumore come una sorta di scricchiolamento. Per quanto riguarda un buon metodo per distinguerle, l’artrite, di contro, si presenta soprattutto in orario notturno quando le articolazioni sono a riposo.