Una rete internet sempre più veloce e dispositivi mobili in grado di connettersi al web in qualsiasi momento sono due dei principali motivi del successo delle piattaforme di intrattenimento online in questi anni. Dalla visione di film e serie TV fino all'uso di videogame in streaming, l'accesso a questi servizi è cresciuto incessantemente, attirando però anche l'interesse degli hacker, pronti a sfruttare le debolezze degli utenti, soprattutto quelli meno esperti: come fare, dunque, per continuare a divertirsi senza correre rischi?
Il boom dei servizi di intrattenimento digitale
Nel giro di pochi anni i servizi online dedicati all'intrattenimento, inteso nel senso più ampio del termine, hanno conosciuto un vero e proprio boom sia a livello partecipativo che di fatturati generati. I motivi di questo successo sono diversi e riguardano sia la disponibilità di tecnologie sempre più avanzate e accessibili a tutti che il miglioramento dell'offerta complessiva, che oggi permette agli appassionati di trovare soluzioni davvero per tutti i gusti.
I dati che riguardano l'uso delle piattaforme di streaming video, per esempio, mostrano come questo nuovo modo di fruire dei contenuti audiovisivi sia nettamente privilegiato rispetto ai canali televisivi tradizionali, infatti nonostante in genere sia previsto un abbonamento a pagamento, è ormai molto difficile trovare famiglie che non abbiano scelto almeno un servizio di questo genere da utilizzare sia in casa che fuori.
Non meno significativi i numeri che riguardano il gioco online, che vedono soprattutto MOBA, eSport e casino digitali dominare la scena con soluzioni sempre più innovative, applicate per esempio ai sistemi di interazione basati sul live multiplayer, come accade su PokerStars, o sulla realtà virtuale. Insomma, questo vasto universo è in continua evoluzione e attira oggi milioni di utenti in tutto il mondo, pronti a ritagliarsi momenti di divertimento in modo semplice e pratico. Eppure tutto ciò rappresenta, al contempo, una calamita per i malintenzionati digitali, che cercano in ogni modo di sottrarre dati e denaro alle proprie vittime.
Divertirsi online in sicurezza: la scelta delle piattaforme
Gran parte dei rischi connessi all'uso delle piattaforme di digital entertainment può essere eliminata prestando attenzione ai siti su cui si naviga: sono infatti le azioni che noi stessi compiamo online, in primis, a determinare le possibilità di incorrere in brutte sorprese. Utilizzare solo portali e applicazioni mobili sviluppate da società serie e riconosciute ci mette al riparo dagli attacchi, proprio perché questi servizi vengono protetti con sistemi avanzati in grado di criptare le informazioni inserite, per esempio, in fase di registrazione o di pagamento.
A volte, per il desiderio di trovare soluzioni alternative più economiche si rischia di accedere a piattaforme di dubbia provenienza, in alcuni casi create addirittura ad hoc per recuperare i dati sensibili degli utenti, barattando così la nostra privacy per qualche euro di differenza sul prezzo offerto dalle società che operano legalmente.
L'utilizzo di sistemi di pagamento sicuri
A determinare il grado di sicurezza di una piattaforma sono anche i metodi di pagamento messi a disposizione degli utenti, che già dando un'occhiata a quest'aspetto possono capire se ci si può fidare o meno del servizio offerto. Che si tratti di abbonamenti per vedere film o ascoltare musica oppure di siti per lo shopping online, se vi è la necessità di effettuare transazioni in denaro è importantissimo servirsi solo ed esclusivamente di sistemi sicuri al 100% e tracciati.
Mai inviare, quindi, denaro tramite ricariche PostePay o addirittura in contanti, ma preferire carte di credito e debito, piattaforme ad hoc come PayPal o bonifici bancari, che essendo tracciati e gestiti tramite protocolli estremamente avanzati permettono di essere tutelati prima, durante e dopo l'operazione.
Foto di Christina su Unsplash
Usare antivirus e antimalware
Per avere un maggiore grado di protezione sul dispositivo utilizzato, è bene poi installare sempre un programma antivirus e antimalware, come per esempio Avast, che permette di creare un ulteriore scudo contro eventuali attacchi provenienti dal web oppure da file scaricati e aperti sul PC o sullo smartphone. Questi software sono infatti progettati per impedire intromissioni indesiderate bloccando immediatamente il file infetto o il tentativo di accesso, rendendoci così molto meno vulnerabili.
Attenzione, però, antivirus e antimalware vanno costantemente aggiornati affinché la loro efficacia possa essere massima: le definizioni dei file infetti cambiano infatti giorno per giorno e solo un software al passo coi tempi potrà garantirci una piena sicurezza.