/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 22 novembre 2022, 15:20

Imprese, fondamentale passare al green per superare il periodo di crisi

Negli ultimi anni il problema dell’inquinamento ambientale è balzato agli onori della cronaca a causa dei gravi problemi ad esso correlati

Imprese, fondamentale passare al green per superare il periodo di crisi

Negli ultimi anni il problema dell’inquinamento ambientale è balzato agli onori della cronaca a causa dei gravi problemi ad esso correlati, come l’aria sempre più irrespirabile nelle grandi città, con valori delle polveri sottili schizzati alle stelle e che generano gravi problematiche a carico della salute dell’uomo.

Per cercare di arginare queste problematiche, molti governi hanno capito quanto sia di fondamentale importanza, per le imprese radicate sul territorio, passare all’adozione dell’energia green.

Perché le aziende dovrebbero diventare più sostenibili

Secondo una recente indagine condotta a Settembre 2022 dal Consiglio Nazionale della Green Economy e presentata durante l’evento Ecomondo Key Energy, svoltosi a Rimini l’8 ed il 9 Novembre scorso, più di 8 imprese italiane su 10 ritengono necessario intraprendere un percorso di transizione ecologica che diventa fondamentale per cercare di superare l’attuale crisi ambientale ed energetica e che, come conseguenza, comporta anche un default economico che impatta negativamente su ognuno di noi e sul PIL del Paese.

L’indagine ha evidenziato come su un campione di circa 1000 imprese italiane intervistate, di piccole/medie e grandi dimensioni senza distinzione, una percentuale elevatissima di aziende veda la transizione ecologica come una grande opportunità di crescita e di rinnovamento. Nota dolente, come testimoniato da circa il 50% delle aziende prese a campione, però risulta essere tutta la burocrazia che vi ruota attorno.

Un altro aspetto importante, riguardante la maggior parte degli imprenditori intervistati, è che, in materia di transizione ecologica, le informazioni attualmente a disposizione sono poche e dovrebbe esserci molta più comunicazione e conoscenza su queste tematiche.

Come si può rendere sostenibile un’impresa?

A questo punto la domanda può sorgere spontanea: come si fa, materialmente, a rendere sostenibile un’azienda? Iniziamo con il precisare che un’azienda si definisce sostenibile quando adotta buone pratiche virtuose volte alla salvaguardia dell’ambiente, riducendo il più possibile l’impatto di tutti i processi produttivi sull’intero ecosistema terrestre. In che modo? Adottando strategie come:

- La riduzione dei rifiuti e l’uso di materiale riciclabili al 100%, facendo la raccolta differenziata all’interno dell’azienda e sensibilizzando il più possibile i dipendenti sula tutela dell’ambiente, grazie a campagne di sensibilizzazione aziendale studiate ad hoc;

- Cercare di ridurre gli sprechi di energia grazie all’utilizzo di pannelli solari e luci a LED, ma non solo: una valida soluzione è, certamente, quella di valutare un’offerta luce per l’azienda proposta da fornitori specializzati in energia sostenibile, così che si possa avere un minore impatto sulla bolletta e sull’ambiente;

- Favorire lo smart working: lavorare da casa è un’ottima soluzione che contribuisce a ridurre in modo significativo le emissioni di C02 nell’aria e i consumi energetici all’interno dei vari uffici;

- Mobilità sostenibile: qualora le aziende non possano garantire sempre lo smart working ai propri dipendenti, è necessario cercare di sensibilizzarli il più possibile ad utilizzare i mezzi pubblici per recarsi al lavoro oppure usufruire dei servizi di car sharing, presenti ormai in quasi tutte le città italiane.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium