Gli studenti piemontesi delle scuole superiori che studiano cinese guideranno i visitatori di Palazzo Reale tra gli oggetti cinesi e le chinoiseries del Museo. La speciale visita, dal titolo La Cina a Palazzo Reale, è promossa dai docenti del dipartimento di Studi Umanistici insieme ai Musei Reali e all’Istituto Confucio dell’Università di Torino per Unight - Notte Europea delle Ricercatrici e Ricercatori 2023 ed è prevista per oggi venerdì 29 settembre dalle ore 17 alle 19. Dopo tre incontri di formazione, studentesse e studenti delle scuole superiori della regione in cui sono attivi i corsi di lingua cinese sono pronti a fare da
“ciceroni” per guidare il pubblico tra i saloni del Palazzo, spiegando e descrivendo gli oggetti provenienti dalla Cina o realizzati ad imitazione di oggetti cinesi. Parteciperanno all’iniziativa 56 ragazzi dei licei Botta di Ivrea, Porporato di Pinerolo, Valdese di Torre Pellice, Spinelli e Convitto Umberto I di Torino.
Tra Seicento e Settecento le corti europee condividevano il gusto per le chinoiseries e Palazzo Reale ne custodisce un grande numero. In questa peculiare occasione, saranno proprio gli studenti a illustrare tale fenomeno artistico e culturale e a raccontare dell’interesse diffuso per l’Estremo Oriente ai visitatori, guidandoli alla scoperta degli arredi e delle collezioni presenti nel Museo.
Il progetto ha l’obiettivo di coinvolgere gli studenti in modo attivo sul territorio, così che possano utilizzare le competenze acquisite durante gli studi, mettendole al contempo a disposizione della comunità.