Già stamattina avevamo raccontato il boom di turisti a Torino nella giornata di Ferragosto, con code ai musei nonostante il grande caldo [LEGGI QUI]
Ebbene, stasera i Musei hanno dato i "numeri", confermando i grandi afflussi.
Il Museo Egizio ha comunicato che gli ingressi nelle sale sono stati 6.031 da venerdì a oggi, con il tutto esaurito odierno (gli ingressi sono contingentati). “Siamo davvero soddisfatti dei numeri registrati in questo fine settimana, che confermano l'andamento positivo che sta caratterizzando i mesi estivi - dichiarano Evelina Christillin e Christian Greco, presidente e direttore del Museo Egizio -. Una fiducia a cui il Museo risponde con un'offerta ricca, che va dalle visite guidate ai servizi per i più piccoli dello Spazio ZeroSei, nonché capace di rinnovarsi grazie alla ricerca , come dimostrano la nuova sala permanente Alla ricerca della Vita, inaugurata a giugno, e il ciclo di mostre Nel laboratorio dello studioso".
Duemila ingressi sono invece stati comunicati dai Musei Reali: il complesso museale, che propone un affascinante e ricco itinerario tra storia, arte, natura e architettura, tra venerdì 13 e domenica 15 agosto ha accolto 1.823 visitatori. Sono stati invece 172 gli ingressi alla mostra Cipro. Crocevia delle civiltà, esposta nelle Sale Chiablese fino al 9 gennaio 2022, che racconta il fascino millenario dell’isola, cuore del Mediterraneo e ponte tra Oriente e Occidente. Tutto esaurito, inoltre, al Concerto di Ferragosto, quinto appuntamento della serie Torino. Crocevia di sonorità in collaborazione con il Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Verdi” di Torino, che sabato 14 agosto ha proposto la performance del pianista Matteo Borsarelli. In occasione della festività, infine, lunedì 16 agosto i Musei Reali saranno aperti in via straordinaria dalle 9 alle 19 (ultimo ingresso alle 18) con tariffa ordinaria.
Sono 4.885 invece le persone che hanno visitato, tra il 13 e il 15 agosto 2021, i Musei della Fondazione Torino Musei, trascorrendo il periodo di Ferragosto all’insegna dell’arte e della cultura. In particolare, 2.127 persone hanno visitato Palazzo Madama, 1.194 la GAM e 1.564 il MAO. Il picco di ingressi si è registrato il giorno di Ferragosto, giornata di apertura con tariffa speciale di un euro. In 997 hanno infatti visitato Palazzo Madama, in 623 la GAM e in 1286 il MAO, per un totale di 2.906 persone.
E il Museo del Cinema? Ottima affluenza anche qui, con circa 4.000 visitatori che hanno varcato la soglia della Mole Antonelliana per visitare l’edificio simbolo della città, il suo straordinario museo e le mostra Photocall. Attrici e attori del cinema italiano. “Siamo molto contenti di questo risultato – sottolinea Domenico De Gaetano, direttore del Museo Nazionale del Cinema – che segna un +30% rispetto alle affluenze degli stessi giorni dell’anno scorso. Ci sono numerosi turisti, sia italiani che stranieri, che, nonostante il caldo, restano in coda per entrare e vistare il museo dove è particolarmente apprezzata la mostra Photocall. È un bel segnale per tutti, non solo per il mondo della cultura”.
Fuori città, ecco la Venaria Reale: 2.707 biglietti staccati da venerdì 13 a domenica 15 agosto, 1.015 solo oggi. Numeri che coinvolgono la Reggia con i Giardini, le mostre Una infinita bellezza. Il paesaggio in Italia dalla pittura romantica all'arte contemporanea, e Paolo Pellegrin. Un'antologia (che chiuderà il 29 agosto), oltre al Castello della Mandria, hanno registrato 1.015 ingressi nella giornata odierna di Ferragosto. Il totale sale a 2.707 con venerdì 13 e sabato 14 agosto. Soddisfatti Paola Zini e Guido Curto, presidente e direttore del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude che gestisce il complesso della Venaria Reale: i riscontri di questi ultimi giorni infatti sono stati confortanti, nonostante le difficoltà contingenti del periodo per l'obbligo del Greenpass, e inducono all’ottimismo anche per i prossimi mesi.
Infine, la "sorpresa" di questo 2021, il '7x7' a Sauze d'Oulx: sette concerti in sette rifugi, che hanno fatto il tutto esaurito. "Visto il boom di presenze possiamo fieramente dire che l'esperimento non solo è riuscito, ma è proprio piaciuto tanto", il commento soddisfatto del sindaco Mauro Meneguzzi.
Buona affluenza anche al Museo Nazionale dell’Automobile di Torino nel weekend di Ferragosto: nei tre giorni di venerdì, sabato e domenica al MAUTO sono entrati circa 1800 visitatori, in aumento di circa il 30% rispetto al Ferragosto 2020 e in calo di circa il 40% rispetto a quello del 2019. Complessivamente, agosto 2021 si conferma il mese con più elevata affluenza dall'inizio della pandemia, con oltre 10 mila presenze in sole due settimane; si conferma pertanto il trend positivo degli ingressi, che nel mese di luglio avevano superato i 13 mila ingressi con un aumento dell'affluenza di circa il 300% rispetto a giugno.