/ Eventi

Eventi | 06 maggio 2019, 07:20

Salone Off, tutto esaurito per il primo appuntamento ad Alpignano

Ospitato nel giardino della stamperia Tallone, incontro-spettacolo su Giacomo Leopardi

Salone Off, tutto esaurito per il primo appuntamento ad Alpignano

Domenica 5 maggio, in una mattinata non proprio primaverile, si è tenuto il primo appuntamento della rassegna dedicata alla cultura, del circuito del Salone Off 2019, nel verdeggiante giardino della prestigiosa casa editrice Tallone, ad Alpignano. Nonostante il freddo, c’è stata una grande affluenza di pubblico, il che dimostra – come spiega l’assessora alla cultura di Alpignano, Tamara Del Bel Belluzz “che ad Alpignano il bisogno e il desiderio di eventi culturali di alto profilo esiste e va soddisfatto”. Ovviamente se non c’è l’offerta, il pubblico esigente si rivolge alle proposte torinesi o dove si investe sugli eventi culturali.

E’ comunque difficile organizzare eventi culturali di spessore, ma ad Alpignano non si poteva non cogliere le opportunità che un contesto internazionale come il Salone Internazionale del Libro offre anche al territorio della cintura torinese, con il cartellone del “fuori salone”.

E l’occasione è stata trovata grazie alla disponibilità della famiglia Tallone che ha colto l’invito dell’assessorato alla cultura, ospitando nel proprio giardino di via Diaz alcuni eventi dedicati alla letteratura e alla poesia.

Il coinvolgimento di Assemblea Teatro, che mise in scena proprio ad Alpignano un’opera dedicata a Pablo Neruda, ha poi fatto sì che la proposta incontrasse il naturale accoglimento da parte del Salone, quest’anno dedicato alla cultura in lingua spagnola.

“Le eccellenze ad Alpignano non mancano – dichiara la Del Bel Belluz - e nemmeno le competenze professionali per occuparsi di cultura, avendo una biblioteca attiva e in rete, che dovrebbe rappresentare il principale promotore culturale di un comune”.

Ad Alpignano esiste quindi un pubblico che risponde con grande entusiasmo ed interesse agli stimoli, e lo dimostra l’incontro-spettacolo su Giacomo Leopardi: “Così lontano, così vicino”, nel bicentenario della poesia L’infinito. Le voci di Angelo Scarafiotti e di Stefano Cavanna hanno creato un’atmosfera fuori del tempo, resa ancora più suggestiva dalla natura rigogliosa, dai cinguettii e dal fondale della monumentale locomotiva collocata nel giardino della stamperia.

La famiglia Tallone ha inoltre dato la disponibilità a far visitare gli interni della stamperia, dove vengono composti i propri testi con la sapienza artigianale ereditata dal capostipite Alberto Tallone.

L’appuntamento presso i giardini della Stamperia Tallone si rinnova per la prossima settimana, alle ore 21, sempre nel Giardino Tallone in via Diaz 9 ad Alpignano, dedicato a Neruda e alla sua tragica e ancora misteriosa scomparsa. Giovanni Boni, Mattia Mariani, Silvia Nati, Sonia Belforte, Gisella Bein, Angelo Scarafiotti interpreteranno Il funerale di Neruda, opera scritta a due mani da Luis Sepulveda e da Renzo Sicco, regista e direttore artistico della compagnia. C’è un filo sottile che lega la famiglia Tallone con Pablo Neruda: nel 1962 il poeta venne ad Alpignano e nel giardino della stamperia rimase ammaliato dalla locomotiva. 

Paolo Giordanino

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium