In un primo momento avrebbe dovuto tenersi il 25 luglio, e successivamente il 31, l’incontro pubblico coi rappresentanti istituzionali di Grugliasco e Collegno alla presenza di un delegato dell’Arpa di Torino per discutere della situazione di aria irrespirabile denunciata da alcuni cittadini di borgata Paradiso che abbraccia il territorio di entrambi i Comuni.
I residenti hanno firmato una petizione segnalando l’azienda Sele Gomma (dal 1967 produce manicotti, tubi e articoli tecnici in gomma ndr) di via Vandalino a Collegno quale responsabile dei cattivi odori emanati. “Siamo sicuri – scrivono i cittadini nella petizione inviata al sindaco di Collegno – che la Sele Gomma emana dal suo condotto, orientato verso il condominio di via Podgora, esalazioni di gomma bruciata tutti i giorni dalle 7.30 alle 17.30 e il sabato mattina”.
“Fino ad ora ho trovato un muro di gomma – aggiunge il promotore della petizione Giuseppe Sgarlata – ed il confronto con l’assessore all’Ambiente di Collegno Enrico Manfredi è stato rimandato al 16 settembre per poter finalmente affrontare il problema e trovare la soluzione più congrua atta ad eliminare la puzza nauseante generata dall’azienda; spero che questa volta la nostra richiesta non vada nuovamente disattesa perché il disagio che questa situazione causa ai cittadini di entrambi i Comuni è davvero insostenibile”.